Origini e prerogative de' cardinali della S.R.C. Opera composta, ed in due parti divisa dal p.m. Giuseppe Tamagna romano dell'Ordine de' Minori Conventuali di S. Francesco professore di teologia nella Sapienza di Roma, per servire di risposta all'anonimo libello I. Cosa è un cardinale? II. Può egli il vescovo con il suo presbiterio ordinare a' suoi parochi particolari divise sì solenni che private, come a lui piace, per distinguerli dagli altri preti? Parte 1. [-2.].
Tipo di materiale:
- text
- unmediated
- volume
Contenuti:
Pt. 1. Storia Cardinalizia. VIII, 344 p. -- Pt. 2. Risposta ad ambi i quesiti proposti nel libello anonimo. 306, [2] p.
Tipo di copia | Biblioteca corrente | Collocazione | Status | Note | Codice a barre | |
---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
Iglesia Nacional Española en Roma Estudio bibliotecario | ANT.C 93.1 (Scorri lo scaffale(Apre sotto)) | Non prestabile | En la portada: sello con iniciales del posesor. Encuadernación de tapa dura en cuero con el cuerpo de los fascículos completamente destacado de la cubierta. Tapas con escudo de arma dorado e impreso; lomo con nervios en relieve, desgastado en la cofia inferior; cortes rojos | 60439 |
Digitalización de los ejemplares de la Biblioteca Nacional de Nápoles.
Pt. 1: Texto del "Libello de Selvolini", p. 1-29.
Pt. 1. Storia Cardinalizia. VIII, 344 p. -- Pt. 2. Risposta ad ambi i quesiti proposti nel libello anonimo. 306, [2] p.
Sign., pt.1: *4 A-2V4.
Sign., pt.2: A-2P4 2Q2.
Viñeta xilográfica en portada.
Non ci sono commenti su questo titolo.
Accedi al tuo account per inserire un commento.