APA
Cancellieri F., Bourlié F., . (1819). Dissertazione epistolare di Francesco Cancellieri sopra due iscrizioni delle martiri Simplicia madre di Orsa, e di un'altra Orsa, trovate con le loro sacre spoglie, e co' vasi del sangue ne' cimiteri di S. Ciriaco, e di S. Agnese, con varie notizie intorno ai nomi delle fiere, e de' bruti usati dagli antichi romani, non meno che dagli antichi cristiani, ed ai segni, che distinguono le tombe de' martiri da quelle de' semplici fedeli. Roma: presso Francesco Bourliè.
Chicago
Cancellieri Francesco, Bourlié Francesco, . 1819. Dissertazione epistolare di Francesco Cancellieri sopra due iscrizioni delle martiri Simplicia madre di Orsa, e di un'altra Orsa, trovate con le loro sacre spoglie, e co' vasi del sangue ne' cimiteri di S. Ciriaco, e di S. Agnese, con varie notizie intorno ai nomi delle fiere, e de' bruti usati dagli antichi romani, non meno che dagli antichi cristiani, ed ai segni, che distinguono le tombe de' martiri da quelle de' semplici fedeli. Roma: presso Francesco Bourliè.
Harvard
Cancellieri F., Bourlié F., . (1819). Dissertazione epistolare di Francesco Cancellieri sopra due iscrizioni delle martiri Simplicia madre di Orsa, e di un'altra Orsa, trovate con le loro sacre spoglie, e co' vasi del sangue ne' cimiteri di S. Ciriaco, e di S. Agnese, con varie notizie intorno ai nomi delle fiere, e de' bruti usati dagli antichi romani, non meno che dagli antichi cristiani, ed ai segni, che distinguono le tombe de' martiri da quelle de' semplici fedeli. Roma: presso Francesco Bourliè.
MLA
Cancellieri Francesco, Bourlié Francesco, . Dissertazione epistolare di Francesco Cancellieri sopra due iscrizioni delle martiri Simplicia madre di Orsa, e di un'altra Orsa, trovate con le loro sacre spoglie, e co' vasi del sangue ne' cimiteri di S. Ciriaco, e di S. Agnese, con varie notizie intorno ai nomi delle fiere, e de' bruti usati dagli antichi romani, non meno che dagli antichi cristiani, ed ai segni, che distinguono le tombe de' martiri da quelle de' semplici fedeli. Roma: presso Francesco Bourliè. 1819.